Gli ospiti sono accolti con l'offerta di datteri e latte, oltre che dell'immancabile té, versato da un impeccabile mescitore.
La maggior parte dei presenti veste gli abiti tradizionali: lunghe tonache per gli uomini, di colore per lo più bianco o grigio, e veli con abiti lunghi dai colori sgargianti per le donne, arricchite da tatuaggi di Henné sulle mani.
L'arrivo della sposa è accolto con musiche e canti, che la accompagnano verso una sontuosa struttura, sulla quale si siederà e che verrà portata a spalle da uomini vestititi di bianco con copricapi porpora. Questi la conducono al passo di danza all'interno della sala dove si svolgerà il ricevimento
Nel corso del banchetto la sposa viene ornata da tatuaggi di henné sulla mano, d'altra parte molte delle invitate hanno le mani decorate con disegni simili
Il banchetto procede con la presentazione dei doni e si conclude con momenti analoghi alle cerimonie occidentali: taglio della torta, brindisi e lancio, all'alba, del bouquet finale.
Nessun commento:
Posta un commento