Il nostro itinerario inizia dalle campagne dei monti alburni, distese verdi che si perdono tra le cime dell'appennino campano
si prosegue tra le strade un pò tortuose passando per Roccadaspide, il cui centro storico conserva alcuni interessanti luoghi da visitare, come la chiesa del paese
e soprattutto il castello che domina l'abitato
visitabile contattando il padrone di casa, diretto discendente della famiglia dei Filomarino, nobili proprietari della rocca da diversi secoli
e che spesso sono anche attrezzati con aree ristorazione, dove fermarsi per pranzo in accoglienti spazi
Si arriva, dunque, al parco di Paestum. Il momento migliore per visitare questo sito che vanta secoli di storia, è sicuramente il tardo pomeriggio, quando le ombre si allungano
e l'aria mite accompagna nella suggestione dei luoghi il visitatore
il parco ha portato alla luce solo una parte dell'intero antico centro abitato che per lo più si trova ancora sotto terra
L'emozione aumenta col calar del sole
quando i templi vengono circondati lentamente da una luce dorata che degrada presto a tenebra
E' il momento in cui la visita non si conclude ma continua sotto il cielo stellato, alla scoperta dell'altro volto che questo posto affascinante offre
A pochi chilometri da Paestum, si trova, fra gli altri, il grazioso centro marinaro di Agropoli
La cui parte antica sorge in cima ad uno scoglio che domina il golfo, attrezzato a porto turistico
Che nella parte più alta ospita l'antica fortezza militare
L'abitato si sviluppa per strade strette
che si aprono in scorci mozzafiato
Nessun commento:
Posta un commento